Buongiorno! dopo una settimana un pò movimentata torno con una torta super golosa e facile da preparare. La torta alla panna montata o molly cake è una torta di origine americana solitamente utilizzata per creare le bellissime torte farcite a piani e rivestite con pasta di zucchero. Una caratteristica di questa torta è la presenza della panna montata che va aggiunta direttamente nell’impasto e che la rende una torta molto morbida. Vista la sua morbidezza puoi anche evitare di bagnarla, ma siamo in Italia e siamo abituati ad un certo tipo di pasticceria. Quindi vi consiglio, sì di bagnarla, ma di non farlo eccessivamente. Per la farcitura ho ripreso una crema senza uova e senza latte, che avevo già condiviso con voi al gusto di fragole . Potete preparare in anticipo la base molly cake perchè si manterrà morbida per piu di un giorno. La crema al limone e la bagna alcolica la sera prima. La mattina prendete la torta, tagliate e farcite bene con la crema e tante fragole!
TORTA ALLA PANNA MONTATA CON CREMA DI LIMONE E FRAGOLE
Ingredients
Per la base alla panna montata:
- 250 g di farina 00
- 250 g di zucchero
- 3 uova
- 250 ml di panna fresca liquida da montare
- 8 g di lievito per dolci
- 1 limone (scorza)
Per la crema al limone all'acqua :
- 50 ml di succo di limone (filtrato)
- 250 ml di acqua
- 50 ml di amido di mais o amido di frumento
- 180 g di zucchero
- 25 g di burro
Per la bagna al limoncello :
- 500 ml di acqua
- 150 g di zucchero
- 100 ml di limoncello Villa Massa
Per la farcitura :
- 150 g di fragole
Instructions
Per la base:
- Nella ciotola della planetaria o con le fruste elettriche, montate le uova con lo zucchero e la scorza del limone fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso.
- Unite la farina setacciata con il lievito, poca alla volta, e con l'aiuto di una spatola mescolate con movimenti dal basso verso l'alto, fino al completo assorbimento degli ingredienti secchi.
- Montate la panna e versatela nella ciotola del composto e sempre a mano, con una spatola mescolate con movimenti dal basso verso l'alto, fino al completo assorbimento.
- Accendete il forno a 160°.
- Rivestite uno stampo di 22/24 cm di diametro con della carta forno (vedi note) oppure imburrate e infarinate. Versate l'impasto all'interno, livellate la superficie e fate cuocere in forno statico sempre a 160° per 1 e 20 minuti. Fate sempre al prova stecchino, se lo stecchino una volta infilato nella torta esce pulito, il dolce è pronto.
- Lasciate raffreddare la torta nello stampo e poi una volta fredda potete procedere con la farcitura.
Per la bagna al limoncello:
- Versate l’acqua in un pentolino insieme allo zucchero, quando tutto lo zucchero si sarà sciolto togliete dal fuoco e aggiungete il limoncello. Lasciate raffreddare a temperatura ambiente.
Per la crema al limone all'acqua:
- Mescolate a freddo, fuori dal fuoco, l'amido con lo zucchero e aggiungete l'acqua a filo. Mescolate bene con una frusta e mettete sul fuoco. Fate cuocere fino al primo bollore, fino a quando si addensa sempre mescolando. Spegnete la fiamma aggiungete il succo di limone ed il burro e mescolate bene. Lasciatela raffreddare a temperatura ambiente e poi conservatela in frigorifero fino all'utilizzo.
Assemblaggio torta:
- Prendete la vostra torta e tagliatela in due dischi. Prendete il primo disco e disponetelo in un piatto da portata. Prendere la bagna al limoncello e bagnate la torta aiutandovi con un pennello o se avete il dosatore per la bagna ancora meglio.
- Prendete la crema al limone dal frigorifero e se risulta troppo dura, mettetela in una ciotola e montatela con le fruste elettriche, così riprenderà la sua consistenza cremosa. Con l'aiuto di un cucchiaio o con una sac a poche disponete la crema.
- Lavate e tagliate le fragole e unitele alla farcitura. Bagnate anche la parte inferiore del secondo disco e coprite la torta, bagnate ancora e riponete in frigorifero fino al servizio. Servite la torta alla panna con crema di limone e fragole con una spolverata di zucchero a velo.
- Servite la torta alla panna con crema di limone e fragole con una spolverata di zucchero a velo.
Notes
Non vi piace la torta al limone? potete sostituire l’aroma con i semi di una bacca di vaniglia o con l’estratto di vaniglia o la classica scorza di arancia.
Nella mia cucina trovate anche la versione al cacao della Molly cake.
Se ti è piaciuta la ricetta e vuoi rifarla e fotografarla, seguimi su Instagram @juls_cooking_with_julia , taggami e condividi la tua creazione con l’hashtag #cookingwithjulia . Entrerai nella mia gallery!
Alla prossima!!
[…] Il procedimento è molto semplice, ci sono due preparazioni e il gioco è fatto. Iniziamo dalla crema al limone senza uova e senza latte , che trovo così fresca e facile da preparare. Potete anche preparare la classica crema pasticcera […]