Pensavate che vi abbandonavo così senza un dolcetto per Pasqua?! e invece vi propongo un SIGNOR dolcetto: la pastiera napoletana. La pastiera è una torta di pasta frolla farcita con un impasto a base di ricotta, frutta candita, zucchero, uova e grano bollito nel latte. La pasta è croccante mentre il ripieno è morbido. Nella ricetta classica gli aromi utilizzati sono cannella, canditi, scorze d’arancia, vaniglia e acqua di fiori d’arancio. Le vere amanti di questa torta la preparano di solito il giovedì santo o il venerdì santo, per poi gustarla la domenica di Pasqua. Ero molto scettica all’inizio, perchè non sono un amante dei canditi ma insieme all’impasto morbido di ricotta e grano cotto, quasi si dimenticano, ne avevo assaggiata una fetta in ufficio portata da una collega e non mi era sembrata così terribile e quindi il mio era solo un problema mentale (ebbene sì!!) Ho utilizzato la ricetta fidata di Valeria e utilizzato i prodotti dei F.lli Rebecchi.
Ingredienti per la pasta frolla:
300 g di farina 1 uovo intero e 2 tuorli 150 g di zucchero e 150 g di burro la buccia di 1 limone grattugiata Ingredienti per la preparazione del grano:
mezza scatola di grano precotto F.lli Rebecchi 50 g di latte e 20 g di burro Ingredienti per il ripieno:
350 g di ricotta 200 g di zucchero 3 tuorli e 3 albumi montati a neve ½ fiala di estratto di acqua di fiori d’arancia F.lli Rebecchi ¾ baccello di vaniglia e 1 pizzico di cannella la buccia di 1 limone grattugiata 50 g di cedro e 50 g di arance canditi F.lli Rebecchi |
Procedimento: Preparate la pasta frolla impastando velocemente tutti gli ingredienti e dopo averla fatta riposare per 3 ore in frigorifero, foderate uno stampo in alluminio da 24 cm con i bordi alti o il classico ruoto da pastiera.
Mescolate il grano con il latte e il burro e fate cuocere per circa 20 minuti a fuoco dolce e una volta pronto fate raffreddare da parte.
Setacciate la ricotta, unite lo zucchero e mescolate per qualche minuto. Aggiungete sempre mescolando i tuorli uno per volta e successivamente, la cannella, i fiori d’arancio, la buccia del limone, la frutta candita, il grano cotto e infine gli albumi montati a neve.
Versate nello stampo il composto di grano e ricotta e decorate con le strisce lisce di pasta frolla (vi prego 7). Preriscaldate il forno a 160° e fate cuocere per circa 70 minuti. Lasciate raffreddare e servitela direttamente nello stampo il giorno di Pasqua. |
Alla prossima!
Mmmmm buonissima !Sembra quasi di sentirne il profumo !
Auguri anche a te!!
ciao mary!!!!
Che meraviglia il momento de " i semi di vaniglia, la cannella, l’acqua di fiori d’arancia, la buccia del limone, la frutta candita"…
Buona Pasqua!
Laura
Ciao laura! baciii
Semplicemente Splendida Julia!!! Che bontà 🙂 bravissima come sempre e tantissimi auguri anche a te, che sia un giorno sereno e con le persone che ami, un bacione
Ciao cinzia!! grazieeeee
Eccomi Julia, d'ora in poi anche io passò spesso di qui 🙂
Un bacio!
ciao roberta! grazieeee
Ribadisco, la pastiera è il mio dolce preferito di questo periodo. Non vedo l'ora di scendere in Molise per mangiarla perché so che tanto me la porteranno dei cugini di Napoli. La tua è assolutamente favolosa. Buona Pasqua cara Julietta!
Pat
ciao pat! grazieeeee un bacio
Proprio buona…piacere di conoscerti, a presto 🙂
ciao rosalba!a presto!
Non ho mai assaggiato la pastiera ma è un dolce che mi attira tantissimo e che vorrei provare!! la tua è fantastica!!!:) Un bacione Julia!!!
ciao simo! baci e buona giornata!
Ottima la pastiera!!! 216…come sta andando? Fammi sapere 😉
ciao marisa…grazie! speriamo bene ;)) baci
Un signor dolcetto veramente! Complimenti cara per di più di è venuta anche bellissima 🙂 Auguri!!!
ciao!!!! grazie,,,auguri anche a voi ;))
Brava Bravissima! L'ho fatta la pastiera e adoro vedere le versioni e i risultati in altri blog, sono sempre curiosa di vedere rielaborato un dolce, per carpire trucchi e procedimento che ovviamente sono diversi a seconda della mano. Cara Julia, ti auguro buone feste! a presto mony
ciao monica!!! auguriii e ci vediamo a roma!!
Tanti cari auguri per una serena e gioiosa Pasqua
un abbraccio
Alice
ciao alice! un bacio e un abbracio
ciaooooo Julia… ci siamo lette nel pensiero! l'ho fatta anch'io!!!!!!!!!
mamma mia che buona… sei stata bravissima!
ti mando un grosso bacione e ti auguro Buona Pasqua!
[…] a chi adora il sapore della pastiera ma non gradisce il grano cotto e i canditi. Avevo fatto la classica pastiera e una variante alle gocce di cioccolato e quest’anno dopo aver preparato delle mini pastiere […]
[…] con voi, ho già stravolto abbastanza questo dolce napoletano pasquale. Nel blog infatti trovate la versione classica , quella con le gocce di cioccolato, la pastiera con la frolla di riso e farcitura con farina di […]
[…] pasticceria napoletana, la pastiera. Nella mia cucina, trovate tante tipi di pastiera, da quella classica a quella al cioccolato, passando per quella con la frolla al cacao o a quella preparata con la […]