Buongiorno, mancano pochi giorni al natale e siamo alle prese con gli ultimi regali e con la preparazione del menù della vigilia e del pranzo di natale. Durante il periodo natalizio però non devono mancare i biscotti fatti in casa. Oggi vi parlo dei famosi RICCIARELLI, dolci tipici della pasticceria senese, nella variante al PISTACCHIO. La preparazione è molto semplice, e la loro particolarità è la superficie croccante e l’interno morbido e umido. I classici RICCIARELLI sono a base di farina di mandorle, questi sono invece preparati con la farina di pistacchio. Se siete golosi potete aggiungere un cucchiaino di crema spalmabile al pistacchio.

RICCIARELLI AL PISTACCHIO

Portata Dessert
Cucina Italiana
Preparazione 15 minuti
Cottura 20 minuti

Ingredienti

  • 200 g di farina di pistacchio
  • 1 albume
  • 100 g di zucchero a velo
  • 20 g di amido di mais
  • 1 cucchiaino di lievito per dolci
  • 80 g di zucchero a velo per la copertura
  • 2 cucchiai di acqua

Istruzioni

  • Mettete in una ciotola l’acqua e 2 cucchiai di zucchero a velo e fatela scaldare al microonde o in un pentolino e tenetela da parte.
  • In una ciotola mettete la farina di pistacchi, il restante zucchero a velo, l’amido di mais e il lievito in polvere. Mescolate gli ingredienti con un cucchiaio e aggiungete anche l’albume e l’acqua calda con lo zucchero a velo. Formate un panetto e staccate dei pezzetti da circa 30 g ognuno e con le mani dategli la forma di un rombo.
  • Accendete il forno a 180°. Passate i ricciarelli al pistacchio nello zucchero a velo e metteteli su una teglia foderata con carta forno. Cuocete i ricciarelli al pistacchio in forno già caldo, in modalità statica a 180° per 15 minuti. I biscotti al pistacchio sono pronti quando in superficie si saranno formate delle crepe. Sfornateli e lasciateli raffreddare completamente prima di gustarli.

Note

*Non fate cuocere troppo i ricciarelli al pistacchio, anche se vi sembrano troppo morbidi appena sfornati è normale, da freddi si rapprenderanno.

Se ti è piaciuta la ricetta e vuoi rifarla e fotografarla, seguimi su Instagram @juls_cooking_with_julia , taggami e condividi la tua creazione con l’hashtag #cookingwithjulia . Entrerai nella mia gallery!