img_6764

Buongiorno amici, mi mancano i miei tre post a settimana, la macchinetta fotografica sempre sottobraccio e il tempo di poter cucinare senza fretta e con tanta luce naturale. Ecco le cose nella mia vita sono cambiate, ho cambiato casa e sono ancora in fase di trasloco, le cose di “cooking” sono sparse tra due case e un pezzo per volta si stanno riunendo. Ovviamente sono felice, so bene di essere molto attiva sui social e meno sul blog, quei bellissimi tre post a settimana di un tempo me li sogno, i biscotti decorati, la pasta di zucchero….ora pubblico una volta a settimana e spero di farlo bene.

Vedo già alberi di natale in giro e questo mi inquieta, non era l’8 dicembre? ora già da fine ottobre se non hai impegni, fai l’albero di natale e ti porti avanti. Non c’è più lo spirito natalizio di una volta. Mancano pochi giorni e si chiude un’avventura a me cara, il negozio di famiglia, la Scatola Magica chiude i battenti perché dopo tanti anni è arrivato il momento. Ovviamente va via un pezzo di cuore, le serate d’estate a spuntare liste di libri scolastici, le alzatacce per andare la mattina a ritirare i libri nelle case editrici, imparare le vari misure di squadre e righe, i quadretti dei quaderni…sarà 4mm o 5mm??!! il cliente fisso che passa per una penna e un quaderno e ti porta il caffè perché sa che stai li da sola e non puoi allontanarti, i sacrifici fatti e le arrabbiature prese, noi che siamo quelli senza insegna ma che grazie al cielo ci avete sempre trovato…. ogni singolo angolo di quel locale è nostro e sarà strano vederci tra qualche tempo un’altra attività.

Cosa starai pensando amico mio che mi leggi, Giulia non scrive mai così tanto, ci lascia la ricetta e scappa via

di solito lascio parlare i dolci ma oggi avevo il bisogno di scrivere….

Lasagne verdi con crema di zucca e funghi

  • 500 g sfoglia (verde fresca agli spinaci )

Per la besciamella

  • 100 g farina (bianca)
  • 100 g burro
  • 1 litro latte
  • 1 cucchiaino noce moscata
  • 3 pizzichi sale

per la crema di zucca e funghi

  • 350 g crema di zucca
  • 200 g funghi
  • 1 bicchiere vino (bianco)
  • 1 spicchio aglio
  • 3 cucchiai olio e.v.o.
  • 1 pizzico sale
  • 1 pizzico pepe (nero)
  • 150 g parmigiano (reggiano )
  1. In un pentolino fate scaldare il latte.
    Mettete in un pentolino il burro, fatelo sciogliere e aggiungete la farina setacciata facendo cuocere il tutto per qualche minuto, mescolando continuamente ed evitando di farle prendere colore o farla attaccare.
    Avrete così ottenuto quello che i francesi chiamano roux.
  2. Togliete dal fuoco e aggiungete al roux il latte caldo mescolando il tutto con una frusta. Rimettete il pentolino sul fuoco, fate cuocere a fiamma bassa finché la salsa comincerà a bollire e aggiungete il sale e la noce moscata.
    Fate cuocere la besciamella, sempre a fuoco basso il tempo necessario per far addensare la salsa, mescolando di tanto in tanto con un cucchiaio di legno, una volta pronta lasciatela da parte.
  3. In una padella fate soffriggere dell’olio con uno spicchio di aglio e fate rosolare i funghi con un bicchiere di vino bianco e portate a cottura.
    Foderate una teglia quadrata con della carta forno o utilizzate una pirofila di vetro o di ceramica.
    Cominciate a stratificare la vostra lasagna, partendo da uno strato di besciamella e una sfoglia di pasta fresca.
    Continuate con la crema di zucca, un paio di cucchiai di besciamella, i funghi e una spolverata di parmigiano.
    Procedete in questo modo fino all’esaurimento degli ingredienti.
    Accendete il forno a 180° e prima di infornare spolverate l’ultimo strato con del parmigiano e dei pezzetti di burro.
    Fate cuocete per 30 minuti controllando la cottura con uno stecchino, se affonda senza problemi su vari punti la pasta è pronta.
    Se volete la classica crosticina croccante fate 3/4 minuti di grill.

*la ricetta della crema di zucca la trovate qui

 

img_6766

Se ti è piaciuta la ricetta e vuoi rifarla e fotografarla, taggami nelle tue foto di Instagram come JULS_COOKINGWITHJULIA  oppure iscriviti al mio gruppo FB (Cooking with Julia ) ed io la condividerò con piacere sui social!!

Alla prossima!!