Eccomi tra poco è Pasqua e senza nemmeno rendermi conto preparo la pastiera, l’ho scoperta e devo dire che mi piace tanto! l’anno scorso avevo preparato la classica e ho provato a rifarla con le gocce di cioccolato, ma poi non ero riuscita a postarla in tempo. Per chi è amante della pastiera, delle crostate con la ricotta ma non dei candidi questa è perfetta! Visto che oggi sono in vena avrete un passo passo semplicissimo!!
1 stecca di vaniglia o la scorza di un limone o arancia
Procedimento: in una planetaria con gancio, impastate il burro con lo zucchero e la scorza grattugiata di limone. Unite l’uovo, la farina e il sale. Impastate e formate una panetto, avvolgete nella pellicola trasparente e fate riposare in frigo per 3 ore. Stendete la pasta frolla sulla spianatoia e foderate lo stampo tondo a cerniera con i bordi alti.
Ingredienti per il ripieno della pastiera:
1/2 scatola di grano precotto
50 g di latte e 20 g di burro
250 g di ricotta
130 g di zucchero
3 tuorli + 3 albumi
2/3 gocce di estratto di fiori d’arancio
2 limoni
2 cucchiaini di arancia candita
80 g di cioccolato fondente
Sciogliete in un pentolino il grano con il burro e il latte e metterlo da parte.
Setacciate la ricotta e unitela allo zucchero, mescolando con una frusta.
Aggiungere una alla volta i tre tuorli d’uovo.
Unire gli altri ingredienti: la scorza grattugiata dei limoni, i fiori d’arancioe i semi della bacca di vaniglia.
Unite il grano cotto al composto di ricotta e il cioccolato tritato. Infine
gli albumi montati a neve e mescolate sempre dal basso verso l’alto.
Accendete il forno a 180°, versate il ripieno nel guscio di pasta frolla e completate con le strisce di pasta (mi raccomando 7)
Infornate la pastiera a 160° per 60/70 minuti.
Se vi avanza impasto e ripieno potete fare delle mini pastiere e cuocerle per 45 minuti a 160°
Giulia buongiorno! Io da buona napoletana apprezzo molto la tua ricetta della pastiera. Anche io non amo la frutta candita e quindi alcune le preparo con il cioccolato. E' un dolce buonissimo e profumato. Complimenti Patrizia di Cucina con Dede
carissima <3 Adoro la pastiera ma non me la sono mai preparata perché in casa purtroppo non l'apprezzano tutti 🙁 ma perché mi dico visto che è squisita! La tua versione con gocce di cioccolato potrebbe essere il giusto compromesso. Ottima versione, complimenti!! un bacione grandissimo
[…] questo dolce napoletano pasquale. Nel blog infatti trovate la versione classica , quella con le gocce di cioccolato, la pastiera con la frolla di riso e farcitura con farina di mandorle e l’ultima in versione […]
[…] pastiera ma non gradisce il grano cotto e i canditi. Avevo fatto la classica pastiera e una variante alle gocce di cioccolato e quest’anno dopo aver preparato delle mini pastiere come idea per pasquetta volevo provare […]
[…] gli ingredienti e azzeccare il sapore intenso che ricordiamo tutti in famiglia. Poi passerò alla pastiera, che preparerò giovedì per la domenica con le sue 7 strisce lisce. Durante il periodo pasquale ci […]
“Non c’è posto al mondo che io ami più della mia cucina. Non importa dove si trova, come è fatta, purché sia una cucina, in un posto dove si fa da mangiare, io sto bene” Kitchen – Banana Yoshimoto
Giulia buongiorno! Io da buona napoletana apprezzo molto la tua ricetta della pastiera. Anche io non amo la frutta candita e quindi alcune le preparo con il cioccolato. E' un dolce buonissimo e profumato. Complimenti
Patrizia di Cucina con Dede
uhh bellissime!! grazieee mille…vi abbraccio!
buongiorno Giulia!
ma che visione paradisiaca!
.. io sono di pastistiera settimana prossima!
<3 bacio
amica mia! ah non vedo l'ora di vederlaaaa baciiii
Adoro la pastiera, e più giorni riposa, e più diventa buona 🙂 La tua ha un aspetto super 🙂 Ti abbraccio
Maryyyy verissimoooo ma a volte sparisce dopo ilprimo giorno!! un abbraccio
Vedere questa delizia nell'ora della merenda e non poterne assaggiare nemmeno una fettina è davvero un ingiustizia! Complimenti
a presto,
Monica
Ciao monica!! grazie!!!..baciiii
La tua pastiera è una vera goduria!!
Se non ti spiace, ne prendo una fetta!:D
ma prego!!! un abbraccio annalisa!
carissima <3
Adoro la pastiera ma non me la sono mai preparata perché in casa purtroppo non l'apprezzano tutti 🙁 ma perché mi dico visto che è squisita! La tua versione con gocce di cioccolato potrebbe essere il giusto compromesso. Ottima versione, complimenti!!
un bacione grandissimo
Giulia, i miei più sentiti complimenti per tutte le tue opere! Sei una grande!!!
A quando in tv?
[…] questo dolce napoletano pasquale. Nel blog infatti trovate la versione classica , quella con le gocce di cioccolato, la pastiera con la frolla di riso e farcitura con farina di mandorle e l’ultima in versione […]
[…] pastiera ma non gradisce il grano cotto e i canditi. Avevo fatto la classica pastiera e una variante alle gocce di cioccolato e quest’anno dopo aver preparato delle mini pastiere come idea per pasquetta volevo provare […]
[…] gli ingredienti e azzeccare il sapore intenso che ricordiamo tutti in famiglia. Poi passerò alla pastiera, che preparerò giovedì per la domenica con le sue 7 strisce lisce. Durante il periodo pasquale ci […]