Buongiorno amici, eccomi con la seconda ricetta per il contest Un Mare di Marche, un contest che mi ha impegnato molto perché i prodotti erano vari e buoni. Gli abbinamenti sono stati difficili e in questo caso ho cucinato due ingredienti che non avevo mai cucinato. Sono un amante dei dolci, lo sapete ma davanti ad un piatto di pasta non resisto e se vi avevo stuzzicato l’appetito con le crocchette di palamita, questo primo piatto sarà ancora meglio…saporito e ricco!
Per questa ricetta ho abbinato ai moscardini, i seguenti ingredienti e prodotti tipici della regione marche:
- Stringhette – Pasta artigianale realizzata con grano di montagna – Regina dei Sibillini
 - Lenticchie dei Sibillini – Azienda agricola Lorenzo di Fortuni Francesco
 - Zafferano in pistilli – Azienda Zafferano Piceno
 - Olio Extra Vergine di Oliva – Monocultivar Ascolana Tenera bio – Azienda biologica Cartofaro
 
Stringhette con moscardini lenticchie e zafferano
Ingredienti
- 160 g pasta tipo Stringhette artigianali della Regina della Sibilla
 - 3 cucchiai olio e.v.o. Monocultivar Ascolana Tenera BIO Azienda Cartofaro
 - 3 carote
 - 1 cipolla rossa piatta di Pedaso Azienda rASOterra
 - 250 g lenticchia dei Sibillini
 - 500 ml acqua
 - 1 cucchiaio pomodoro concentrato
 - 5 pistilli di zafferano Piceno
 - 300 g moscardini freschi
 - 1 cucchiaino sale
 - 1 pizzico pepe nero
 
Istruzioni
- In un bicchiere di acqua calda mettete in ammollo i pistilli di zafferano. In una pentola dai bordi alti versate 3 cucchiai di olio e fate soffriggere le carote tagliate a cubetti e la cipolla tritata. Lavate e scolate le lenticchie (non serve ammollo) e versatele nella pentola. Aggiungete l'acqua, il pizzico di sale e pepe e fate cuocere per 50 minuti a fuoco medio.
 - Preparate i moscardini, io li ho fatti pulire dal mio pescivendolo, quindi una volta a casa li ho solo passati sotto l'acqua corrente per un ulteriore pulizia. Immergeteli per 3 volte in acqua salata fino a fare arricciare i tentacoli. Lasciateli cuocere per 20/25 minuti e di tanto in tanto eliminate la schiuma in superficie che si forma durante la cottura. Scolateli, tagliateli a pezzetti e uniteli alle lenticchie. Aggiungete lo zafferano e il concentrato di pomodoro e continuate a mescolare.

 - Fate cuocere i moscardini e le lenticchie ancora per 20 minuti mescolando così tutti i sapori. Portate a bollore dell'acqua salata, e fate cuocere la pasta. Scolatela e unitela al condimento caldo.
 
Alla prossima!!





				
30 Dicembre 2020 at 20:50[…] Stringhette o spaghetti con lenticchie moscardini e zafferano […]