Adoro maggio perchè è un mese pieno di verdure che adoro ma ci sono anche delle verdure che vedo e non provo mai, come gli agretti. E’ stata una fortunata coincidenza perchè sono capitati nella sporta settimanale di Tobia il Genuino, una spesa a km 0 direttamente a casa tua. Tobia seleziona i migliori prodotti di agricoltori e allevatori dell’Agro Pontino e del Reatino e con questi prodotti predispone delle “sporte” che contengono prodotti di categorie diverse come: carne, formaggio, uova, verdura e frutta ed esistono anche delle sporte vegetariane. In ogni caso ogni cliente può personalizzare la sua sporta.
Dopo questa piccola informazione di servizio vi parlo degli agretti, detti anche “barba dei frati”, “roscano”, “senape dei monaci”, “lischi”, sono le piantine giovani della “Salsola soda” ortaggi primaverili ricchi di potassio, caroteni, vitamina C e B3 e soprattutto calcio. Mi sono informata e proprio per la loro composizione nutrizionale sono molto diuretici, rimineralizzanti e depurativi. Grazie al contenuto di sali minerali e clorofilla, gli agretti facilitano l’eliminazione delle scorie e depurano il sangue da colesterolo e trigliceridi. Sono rinfrescanti e leggermente tonici. Per sfruttare al meglio le loro caratteristiche nutrizionali l’ideale sarebbe consumarli ogni giorno per un mese, ben lavati e scottati al vapore. Oggi però ve li propongo in una frittata vegetariana con zucchine, carote e per dargli quel sapore in più, con dei cubetti di formaggio Primo Sale.
Ingredienti:
8 uova
350g di agretti
2 carote
1 zucchina
150 g di formaggio Primo Sale
150 ml di panna liquida
100 di pangrattato
sale
pepe
Procedimento: foderare una teglia rettangolare con carta forno e preriscaldare il forno a 180°. In una ciotola sbattere le uova con il sale e successivamente tagliare a cubetti la carota, la zucchina e il primo sale. Sminuzzare gli agretti e unirli alle uova insieme alle verdure. Aggiungere la panna e il pangrattato e aggiustare con il pepe.
Versare nella teglia e infornare per 40/45 min, sempre tenendo d’occhio il forno e verificare la cottura con la prova stecchino.
Uffa !!!! IO questi agretti li devo comprare ! Stasera vado dal mio fruttivendolo e giuro che se li ha, me li compro ! Bonaaaa la tua frittata ! Un bacione !
Ciao, grazie per aver condiviso la ricetta per la raccolta Voglia di Picnic, l'hai già condivisa su Facebook? Non ho ricevuto la notifica, magari mi è sfuggita, in tal caso, scusami, guardo meglio 😛 Ti ho appena inviato l'ìnvito per Pinterest, così potrai condividere la ricetta nella bacheca dedicata e farla votare su Fb! Ti aspetto 🙂 buona serata Sonia
…che bello fare la spesa a km 0, mi piace l'idea di provare i prodotti di stagione, anche i più insoliti…gli agretti (da noi si chiamano Barbe di frate) li adoro, in questa frittata ci stanno alla stragrande!
adoro gli agretti 🙂 anche se li ho assaggiati tardi.. mia mamma li ha sempre portati in tavolta, semplicemente lessandoli e condendoli con olio, sale e limone oppure, come te, facendoci una frittata ma io, fino a 4/5 anni fa, li guardavo poco convinta da lontano 😀 e invece sono di una bontà!! mi piace un sacco l'aggiunta del primo sale.. baciotti
Questa me la posso fare, quando nel mio piano dieta mi capita un uovo e verdura. Mi piacciono gli agretti peccano ci siano per poco tempo in giro. Interessanti le informazioni non le conoscevo!
“Non c’è posto al mondo che io ami più della mia cucina. Non importa dove si trova, come è fatta, purché sia una cucina, in un posto dove si fa da mangiare, io sto bene” Kitchen – Banana Yoshimoto
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.
13 Maggio 2013 at 13:37Uffa !!!! IO questi agretti li devo comprare ! Stasera vado dal mio fruttivendolo e giuro che se li ha, me li compro ! Bonaaaa la tua frittata !
Un bacione !
14 Maggio 2013 at 14:35Ciao mary! grazieeee
13 Maggio 2013 at 17:21Ciao, grazie per aver condiviso la ricetta per la raccolta Voglia di Picnic, l'hai già condivisa su Facebook? Non ho ricevuto la notifica, magari mi è sfuggita, in tal caso, scusami, guardo meglio 😛
Ti ho appena inviato l'ìnvito per Pinterest, così potrai condividere la ricetta nella bacheca dedicata e farla votare su Fb!
Ti aspetto 🙂 buona serata
Sonia
14 Maggio 2013 at 14:39Ciao sonia! adesso faccio subito ^_^ un abbraccio
13 Maggio 2013 at 19:48Non conosco gli agretti! Chissà magari qui da me hanno un nome diverso… perché la tua frittatina mi piace molto e vorrei provarla! Brava!
14 Maggio 2013 at 14:39Ciao polps! ihihih si provala è molto particolare ^_^ grazie per essere passata!
13 Maggio 2013 at 19:59…che bello fare la spesa a km 0, mi piace l'idea di provare i prodotti di stagione, anche i più insoliti…gli agretti (da noi si chiamano Barbe di frate) li adoro, in questa frittata ci stanno alla stragrande!
14 Maggio 2013 at 14:40Ciao simo! si mi piace fare la spesa bio e on line ;)) grazie per essere passata!
14 Maggio 2013 at 9:17adoro gli agretti 🙂 anche se li ho assaggiati tardi..
mia mamma li ha sempre portati in tavolta, semplicemente lessandoli e condendoli con olio, sale e limone oppure, come te, facendoci una frittata ma io, fino a 4/5 anni fa, li guardavo poco convinta da lontano 😀
e invece sono di una bontà!!
mi piace un sacco l'aggiunta del primo sale..
baciotti
14 Maggio 2013 at 14:41Ciao milena!si anche lessati non sono male…provala e dimmi ;)) baci
14 Maggio 2013 at 16:16fantastica la devo provare con la farina di ceci!
15 Maggio 2013 at 13:16Ciao elisabetta! si si provala e dimmi ^_^ a presto!
14 Maggio 2013 at 20:20Ma quante informazioni interessanti e che ricettina fresca e invitante…complimenti!!!
15 Maggio 2013 at 13:18Ciao maria luisa! grazieeeee
14 Maggio 2013 at 21:09Bella questa frittatina ! Sai che questi agretti non li conosco ,forse dalle mie parti si chiamano con un altro nome !!
15 Maggio 2013 at 13:21Ciao mary! si forse da te sono chiamati in un altro modo ^_^ baci
15 Maggio 2013 at 8:31Ma buoni gli agretti, li ho cucinati in tutti i modi, la frittata mi mancava!
15 Maggio 2013 at 13:18Ciao!!! provala è veramente buona!
15 Maggio 2013 at 13:35Questa me la posso fare, quando nel mio piano dieta mi capita un uovo e verdura. Mi piacciono gli agretti peccano ci siano per poco tempo in giro. Interessanti le informazioni non le conoscevo!
16 Maggio 2013 at 11:24graziieeeeee ^_^
21 Maggio 2013 at 17:46Mi sembra un'ottima idea! In questo periodo li trovo anche io,la farò presto.
Fabio