Ciao amici! oggi una ricetta che più semplice non si può, quasi mi vergogno a chiamarla ricetta ma queste mele cotte sono la mia infanzia, tutt’ora mia nonna le fa e quale posto migliore per condividerle con voi!
Di solito nonna Mari le fa cuocere intere con un pò di zucchero al centro io invece le ho tagliate a metà, tolto il torsolo e adagiate in una piccola teglia.
Cospargete con un paio di cucchiaini di miele Rioni Asiago, una spolverata di zucchero bianco o di canna e scaglie di mandorle pelate.
Infornate a 180° per 40 min e poi …..divoratele!!!
Anche così a nonna Mari non sono affatto dispiaciute!!
Alla prossima e bon appetit!!
Mele, miele e mandorle ??? Buonissima 🙂
Tesoro le idee in cucina sono tutto..credimi ! Poco importa quanto una idea sia semplice da realizzare 🙂 Buona giornata !
Ciao mary! grazie mille sei un tesoro ^_^
Anche mia nonna le faceva!!!!! Buonissime Giulia!!:) un bacione e buona giornata!
Ciao simo! che buone immagino! baci a te
Sono una fanatica di preparazioni con frutta e verdura, mi piaciono i sapori semplici e genuini, perciò le tue mele mi hanno assolutamente conquistato!!! Baci Manu.
Ciao manu!! grazieeeeee milliissimo! un bacio
Adoro le mele!! Brava Julia!!! Bacione 🙂
Ciao cinzia!! grazieeee un bacio!
Le mele cotte mi ricordano mia nonna, gli inverni trascorsi da lei in montagna quando c'erano le vacanze di natale. Mi piace l'odore che mandano quando sono in forno col loro naturale zucchero che caramella! Sarà una ricetta facile e semplice ma a me hai ricordato tanto!
Ciao sabry!!! sono molto contenta che i miei ricordi sono anche i vostri…la cosa mi emoziona tanto!! un abbraccio!
Un pizzico di questo, una manciatina di quello… miele, mandorle e zucchero e naturalmente mele… Delizia assicurata!!!
ciao elly!! verissimo ^_^ UN abbraccio!
Ciao Giulia, le cose più semplici sono anche le più buone, anche mia nonna le cuoce intere e io è io fratello da piccoli ne facevamo una bella scorpacciata! Grazie di avermi fatto ricordare momenti bellissimi! Baci
Maddy
Ciao maddy! vero?? io adoro queste ricette semplici perchè con poco riscopri bellissimi ricordi 😉 grazie per essere passata!! un abbraccio!
Giulia anche a me piacciono tantissimooooo!!!!
Io le faccio con solo poca acqua e lo zucchero, ma ti prometto che prossimamente proverò quelle di nonna Mari!!
Baci!!
Ciao silvia! io evito di mettere l'acqua perchè ho visto che ne rilasciano un pò durante la cottura ;)) un abbraccio!
e perchè ti devi vergognare…?! Sono buonissime!!!!!!
grazie simo! alla prossima!
Idea strepitosa….424 😉