Buon inizio settimana, poco tempo fa è partito tra noi food blogger Bloggaline il giochino scambiamoci una ricetta, in pratica bisogna rifare una ricetta di un’altra blogger alla quale si viene associati, purtroppo riesco a partecipare solo ora ma trovo questa iniziativa bellissima perchè mi dà modo di conoscere blog nuovi e approfondire la conoscenza con altri. Questo mese sono stata fortunata perchè la mia compagna di scambio è Antonella Bova del blog Manimpasticcio, vi dico questo perchè con Antonella ci seguiamo a vicenda da molti anni e trovarla come compagna mi ha fatto molto piacere. Spulciando il suo blog ho trovato questa crostata di ricotta che nel mio blog mancava…buonissimaaa
- Per una tortiera da 26 cm:
- 500 g di pasta frolla (la ricetta la trovate nel blog)
- 80 g di cioccolato al latte
- 500 g di ricotta vaccina fresca
- 4 cucchiai di miele millefiori
- 1 bicchierino di Mistra' Varnelli
- Imburrate e infarinate lo stampo da crostata.
- Preparate la pasta frolla, fatela riposare 30 minuti in frigo dopodichè stendetela con il mattarello sulla spianatoia.
- Setacciate la ricotta, dopo averla lasciata scolare per eliminare l'eccesso di liquido, unite il miele, l'anice secco e il cioccolato tritato grossolanamente.
- Rivestite con la frolla lo stampo, livellate bene e bucherellate con una forchetta.
- Versate il ripieno di ricotta e decorate con strisce di pasta frolla.
- Accendete il forno a 180° e dopo 10 minuti infornate la crostata.
- Lasciate cuocere per 30 minuti sempre controllando appena la superficie sarà dorata.
La ricetta della pasta frolla la potete trovare nel blog nella stringa CERCA in alto a destra, ci sono molte varianti con burro, all’olio, al cioccolato, io ho utilizzato una base al burro aromatizzata al limone.
Se ti è piaciuta la ricetta e vuoi rifarla e fotografarla, taggami nelle tue foto di Instagram come @juls_cooking_with_julia oppure iscriviti al mio gruppo FB (Cooking with Julia ) e condividi la tua ricetta!!
Alla prossima!!






1 Febbraio 2016 at 13:55Voglia di crostata!
Ehi ho provato a cercarti su twitter ma non so qual è il tuo nome utente. Il link che hai qui sul sito non funziona! : (
1 Febbraio 2016 at 17:36Ciao Angelica! hai ragione…ho problemi con i tastini e sto cercando di risolvere..su Twitter sono Giulia Possanzini
Ti abbraccio!!
1 Febbraio 2016 at 14:06Bellissima! Ho preparato questa crostata un paio di anni fa ma senza l’anice secco, non vedo l’ora di provare questa variante.
Un bacio, Monica
1 Febbraio 2016 at 17:36Ciao Monica! io adoro l’anice secco…purtroppo dal blog non si nota!! ti abbraccio e grazie per essere passata!
1 Febbraio 2016 at 15:26Bella Giulia, sono contenta ti sia piaciuta…un bacio grandissimo!!!
1 Febbraio 2016 at 17:37Anto!!! ho avuto l’imbarazzo della scelta…ti abbraccio!
1 Febbraio 2016 at 15:38Un mix di sapori davvero intrigante..complimenti e felice inizio settimana <3
1 Febbraio 2016 at 17:38Tesoro!! buona settimana anche a te ^_^