Ingredienti per uno stampo da 15 cm:
180 g di farina di grano saraceno
180 g di zucchero semolato
3 uova intere
un pizzico di bicarbonato
1 bustina di lievito per dolci
100 ml di olio di semi
3 cucchiai di semi di papavero
2 cucchiai di mandorle tritate o farina di mandorle
2 limoni non trattati (scorza e succo)
Come si fa: In una ciotola montate con le fruste elettriche le uova con lo zucchero fino ad ottenere un composto bianco e spumoso. Incorporatevi l’olio, il succo e la scorza del limone. Aggiungete la farina, il bicarbonato, le mandorle, il lievito e i semi di papavero. Accendete il forno a 180° e versate l’impasto nello stampo precedentemente imburrato e infarinato. Fate cuocere in forno statico per 30 minuti, trascorso il tempo, fate la prova stecchino, se esce pulito il dolce è pronto.
Alla prossima!





16 Maggio 2014 at 7:25Mettono un gran sonno di solito le pasticche contro le allergie! Bellissima torta, è una di quelle ricette che devo ancora provare! Buona giornata!
16 Maggio 2014 at 7:44tesoro le pasticche per l'allergia sono devastanti… ti capisco…
la poppy? stupenda… io continuerei a mangiarne….:)
ti ho mandato un mes/priv… per il libro..
un abbraccione
ti
16 Maggio 2014 at 19:16Mi dispiace x la tua allergia 🙁 fortunatamente non ne soffro ma vedo chi mi circonda quanto ne sia infastidito!
Spero che questo favoloso cake ti abbia fatto ritrovare un po' di buonumore..è splendido, complimenti!!!
Buon we cara <3
16 Maggio 2014 at 20:56Aaaahhh voglio farla anche ioooooo!!!!
16 Gennaio 2023 at 18:22[…] e ho pensato di utilizzare i mandarini, visto il periodo. Volevo che ricordasse il Poppy seed citrus cake e così ho aggiunto i semi di chia per avere l’effetto croccante ad ogni morso. Il PLUMCAKE al […]