A carnevale se non friggi che carnevale è?
Oggi chiacchiere e sanguinaccio, un classico della tradizione napoletana. Il sanguinaccio è una crema dolce a base di cioccolato amaro che si prepara in questo periodo per accompagnare la chiacchiere. Anticamente questa preparazione prevedeva l’utilizzo del sangue di maiale, da qui sanguinaccio, ma nel 1992 (fortunatamente) è stata vietata la vendita. Oggi il sanguinaccio è molto diffuso in varie regioni d’italia e ogni regione lo prepara in maniera diversa. Io ho preparato la versione napoletana (ovviamente perchè il mio cuore è lì) però non ho utilizzato i canditi, che non amo.
- Per le chiacchiere:
 - 500 g di farina 00
 - 35 g di zucchero semolato
 - 35 g di burro
 - 3 uova
 - un bicchiere di vino bianco
 - ½ cucchiaino raso di lievito per dolci
 - zucchero a velo per spolverizzare
 - Per il sanguinaccio:
 - 500 ml latte intero fresco
 - 50 g di amido di mais
 - 250 g di zucchero semolato
 - 100 g di cacao amaro
 - 100 g di cioccolato fondente al 55%
 - 50 g di burro
 - 1 cucchiaino di cannella in polvere
 - 1 bacca di vaniglia Bourbon
 - un pizzico di sale
 
- Preparazione delle chiacchiere:
 - Formate una fontana con la farina setacciata con il pizzico di lievito e al centro mettere lo zucchero, il burro, le uova leggermente sbattute e il vino bianco.
 - Impastate fino ad ottenere un composto liscio ed omogeneo.
 - Formate un panetto e lasciate riposare per almeno 30 minuti.
 - Stendete la pasta con un mattarello tirando la sfoglia il più possibile (dovrà essere sottile, non più di 2 millimetri).
 - Tagliate delle strisce irregolari e formare un taglio al centro di ognuna.
 - Friggetene poche per volta in olio ben caldo – 190°C – fino a doratura su entrambi i lati.
 - Scolate dall’olio in eccesso, porre su carta assorbente e infine spolverizzare con zucchero a velo
 - Preparazione del sanguinaccio:
 - In una pentola riunire zucchero, cacao, amido, cannella, vaniglia e il pizzico di sale.
 - Mescolate bene, poi aggiungete il latte stemperando pian piano con una frusta.
 - Trasferite su fuoco basso e continuate a mescolare.
 - Appena raggiunto il bollore, continuate a mescolare per altri 2 minuti poi togliete dal fuoco e aggiungete il cioccolato spezzettato amalgamando bene per farlo sciogliere.
 - Raggiunti i 40°C aggiungere il burro e mantecate bene.
 - Servite in coppette, insieme alle chiacchiere.
 
Ci vediamo la prossima settimana con cuori e tanto amore…smack!





				
5 Febbraio 2016 at 21:22uhmuhm..come affonderei una fragrante chiacchiera in quella ciotolina..me la sognerò stanotte 😛