Buongiorno amici! nel post precedente entravamo nel mood settembrino con dei buonissimi crostoni , un idea salata molto facile e gustosa!
Ma come sapete, la mia cucina è dolce!! ho riacceso il forno e preparato delle nuove ricette.
Avevo voglia di una coccola che solo una torta al cioccolato è capace di dare. Ho aggiunto delle mele, che in questo periodo sono perfette e unito del vino rosso frizzante, il Brachetto d’Acqui, per un gusto dolce e delicato.
E’ una torta soffice e senza latticini, adatta alla colazione ma anche alla merenda, la presenza delle mele a cubetti la rende ancora più umida e morbida. Se però, non siete amanti della frutta nei dolci, potete sostituire la mela con delle gocce di cioccolato e rendere questo dolce ancora più goloso.
Torta al cacao mele e vino rosso
Ingredienti
- 260 g di zucchero bianco
- 1 pizzico di sale
- 4 uova intere
- 190 g di farina
- 50 g di cacao amaro
- 16 g di lievito per dolci Pane degli angeli (1 bustina)
- 70 g di olio di semi
- 150 g di vino rosso (io Brachetto d'Acqui)
- 1 mela
Istruzioni
- Montate lo zucchero insieme alle uova e al pizzico di sale fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso. In una ciotola pesate e setacciate la farina, il cacao e aggiungete il lievito. Mescolate con un cucchiaio o spatola e aggiungete gradualmente al composto montato, avendo cura di mescolate delicatamente dal basso verso l'alto.
- Aggiungete l’olio di semi, mescolando sempre dal basso verso l'alto, in modo da ammorbidire l’impasto. Infine unite il vino al composto e fatelo assorbire mescolando. Sbucciate la mela, togliete il torsolo, tagliatela a cubetti e passatela in una ciotolina con un pochino di farina. Infarinare le mele, servirà a non farle andare tutte sul fondo. Versate tutti i cubetti di mela nell’ impasto e amalgamate.
- Imburrate una teglia da 24 cm di diametro, fate aderire sul fondo un disco di carta forno della stessa misura della tortiera e infarinare leggermente i lati della tortiera, anch’essi precedentemente imburrati. Versate tutto il composto della tortiera nello stampo e fate cuocere in forno statico, preriscaldato, a 180° per circa 30 minuti. Prima di sfornare fate la prova cottura con uno stuzzicadenti. Sfornate e lasciate raffreddare nello stampo.
Note

La torta si conserva 4/5 giorni coperta con della pellicola trasparente.
Potete utilizzare anche un vino rosso fermo invece del Brachetto d’Acqui.
Se ti è piaciuta la ricetta e vuoi rifarla e fotografarla, taggami nelle tue foto di Instagram come JULS_COOKINGWITHJULIA oppure iscriviti al mio gruppo FB (Cooking with Julia ) e condividi la tua ricetta!!
Alla prossima!
2 commenti