Questo dolce è stata una scoperta buonissima, sfogliando una rivista che ormai compro spesso Fiorfiore in Cucina, la rivista della Coop, ho trovato questa ciambella al sapore di anice e mi sono innamorata. Chi mi conosce sa quanto ami l’anice.
In Toscana lo chiamano Berlingozzo e si prepara durante il periodo di carnevale.
Berlingozzo toscano
Ingredienti
- 350 g farina
- 50 g fecola di patate
- 220 g zucchero
- 4 uova
- 2 tuorli
- 140 g burro
- 70 ml latte
- 16 g lievito per dolci
- 30 g anice in semi
- 50 ml anice secco Varnelli (se non avete i semi di anice)
Istruzioni
- Sciogliete il burro in un pentolino a fuoco basso. In una ciotola montate i tuorli con lo zucchero per alcuni minuti, finché il composto non risulta spumoso e chiaro. Unite il burro tiepido, la scorza del limone, i semi di anice, il latte e la farina setacciata con la fecola.
- Montate a neve fermissima gli albumi. Aggiungete il lievito setacciato e infine gli albumi montati, sempre mescolando dal basso verso l'alto per non smontare l'impasto. Accendete il forno a 180°. Imburrate e infarinate uno stampo a ciambella da 24 cm. Versate l'impasto nello stampo e cuocete per 45/50 minuti. Quando la ciambella sarà cotta, inserite uno stecchino al centro e se uscirà pulito, la torta sarà cotta.
Note
*potete imburrare e infarinare con il pangrattato lo stampo della ciambella, darà un sapore più rustico al dolce.
*nella ricetta originale si utilizzano i semi di anice, io non li avevo e ho scelto l'anice secco della Varnelli.
*la ricetta è tratta dalla rivista Fiorfiore Coop ed è di Gabila Gerardi.
Per chi non ama il fritto durante Carnevale, questo è il dolce perfetto.
Una ciambella da colazione, la classica da inzuppo!!
Se ti è piaciuta la ricetta e vuoi rifarla e fotografarla, seguimi su Instagram @juls_cooking_with_julia , taggami e condividi la tua creazione con l’hashtag #cookingwithjulia . Entrerai nella mia gallery!
Alla prossima!!
2 commenti