Ingredienti per 4 persone:
250 ml di panna liquida
125 g di zucchero
1 foglio e 1/2 di gelatina
1/2 stecca di vaniglia
1 bicchiere di latte
Confettura di More di Gelso o Morici
Procedimento:
mettere in ammollo la colla di pesce in acqua fredda.
Scaldare il latte senza farlo bollire e aggiungere la gelatina. Da una parte bollire la panna liquida con lo zucchero e la stecca di vaniglia, poi unitela al latte che avete scaldato.
Inumidite i stampini e versare la crema.
Riporre in frigo per almeno 5 ore.
Al momento di servirla, scaldare un pò d’acqua e immergervi lo stampino pochi secondi fino a metà e riversarla sul piatto da portata accompagnata con della confettura…favolosa!
Alla prossima e bon appetit!!
La marmellata di gelso di incuriosisce..vorrei provare a farla in casa..la panna cotta è un must..sempre apprezzatissima. Un bacione e grazie per l'idea 🙂
Ciao mary! grazie a te per essere passata…lo sai che incuriusiva anche me ^_^ un bacio
Non ho mai assaggiato la marmellata di more di gelso….questa panna cotta m'ispira tantissimo!!!!!:)
Un bacione cara! Buona giornata!
Ciao simo! grazieeeee un abbraccio!
Ecco una ricetta golosa e molto particolare 🙂 Come Simona, nemmeno io ho mai assaggiato la confettura al gelso, ma dall'aspetto sul tuo dolcetto deve essere fantastica!!
si cinzia è veramente molto buona e si sposa molto bene con la pannacotta classica…a presto!
Adoro le more di gelso, mi ricordano la mia infanzia.
Ti scrivo per avvisarti che con questo post(http://profumoditimo.altervista.org/very-inspiring-blogger-award/) ti ho premiato con il Very Inspiring Blogger Award.
Spero che lo gradirai.
A presto.
GiuseB
Grazieeeeeee mille!!!! arrivo da te ^_^
Mi piace questa variante con la confettura….e poi che colori magnifici
Z&C
Ciao ketty!! grazieeee…a presto!
La panna cotta è sempre valida poi con un frutto come il gelso diventa veramente particolare
infatti!! proprio questo era il mio intento…renderla particolare!! a presto!
Proverò anch'io con l'acqua calda in modo da rovesciare la coppetta formare così la panna cotta perfetta! Sai chenon ho mai pensato di fare il latte e la panna a parte? Interessante questo metodo che proverò. Un abbraccio cara
Ciao vaty! grazie per assere passata…un abbraccio forte!
Ciao Giulia!! Questa panna cotta è deliziosa ho fatto proprio bene a passare di qua!!! ciaooo!!! marina
Ciao marina! grazieeeee